Le materie di indirizzo
Al biennio si studiano le Scienze umane, in particolare la ricerca scientifica nel campo antropologico, sociologico, pedagogico e psicologico, mentre al triennio ci si concentra sulla Psicologia generale ad applicata, diciplina che studia la mente e il comportamento umano, usando metodi psicologici e tecniche per risolvere problemi pratici.
Metodologie operative è una materia laboratoriale che è prevista in tutti gli anni. Insegna le basi tecnico pratiche per la preparazione delle attività da proporre all’interno delle strutture socio sanitarie, a seconda dei bisogni e delle utenze a cui sono rivolte. Inoltre individua i servizi presenti sul territorio e si occupa di progettazione .
Durante il biennio, Igiene e cultura medico-sanitaria si occupa di fornire le basi di biochimica in collaborazione con gli insegnanti di Biologia e di Chimica. Al terzo e quarto anno si affrontano l'anatomia e la fisiologia del corpo umano e le malattie. Durante il quinto anno il programma si concentra sull'organizzazione e sul funzionamento dei sistemi socio-sanitari, e approfondisce le competenze professionali.
Diritto e d economia fornisce, durante il biennio, le nozioni generali del diritto.
Diritto Economia e Tecnica del settore sanitario si affronta dal terzo anno e si occupa dell'analisi dell’azienda da un punto di vista organizzativo, commerciale e gestionale. Si approfondisce l’impresa sociale come strumento per la realizzazione di servizi volti a soddisfare i bisogni del territorio. La materia riguarda il diritto del lavoro, il sistema della previdenza sociale, il sistema sanitario, in particolare, e altri servizi pubblici rivolti alla persona.
Oggi l’uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione è divenuto necessario per lo sviluppo delle attività scolastiche, nella vita sociale e nelle attività professionali. L’insegnamento delle TIC si propone di far conoscere all’allievo i molteplici usi a cui queste si prestano.
Pubblicato da VERONICA FRANZOSO