Intelligenza artificiale
«L'intelligenza artificiale è lo strumento più potente che abbiamo mai avuto, ma come ogni strumento, il suo impatto dipenderà dalle mani che la utilizzano e dai cuori che la guidano»
- Fei-Fei Li
La nostra scuola non è semplicemente un istituto ad indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, ma è una vera e propria fucina di innovazione, con una curvatura dedicata all’intelligenza artificiale! Grazie a una nuova materia, chiamata appunto “intelligenza artificiale", gli studenti, dalla prima alla quinta, avranno l'opportunità di immergersi in un mondo affascinante e all’avanguardia, dedicando un modulo orario a settimana a questa disciplina in rapida evoluzione.
Immagina di esplorare le potenzialità delle intelligenze artificiali generative, come Chat GPT, i creatori di immagini e video, e persino le intelligenze che compongono suoni e musiche! Gli studenti non solo conosceranno questi strumenti rivoluzionari, ma avranno anche la possibilità di programmarli e interagire con sistemi artificiali. Attraverso l’apprendimento del linguaggio Python e delle librerie dedicate al machine learning, diventeranno i pionieri del futuro tecnologico, capaci di creare soluzioni innovative e progetti entusiasmanti.
Inoltre, un aspetto cruciale di questo percorso sarà l’attenzione all’etica dell’intelligenza artificiale, perché formare menti critiche e consapevoli è fondamentale per un uso responsabile delle tecnologie del domani. L’innovazione non è mai solo questione di tecnologia, ma soprattutto di scelte, responsabilità e valori. Ed è proprio formando giovani consapevoli e dotati di strumenti concreti che possiamo davvero sperare di costruire un futuro migliore per tutti.
Questa curvatura rappresenta una svolta epocale per la nostra scuola. Non si tratta semplicemente di tenere il passo con i tempi, ma di anticiparli, formando una nuova generazione di studenti che saranno protagonisti attivi della trasformazione digitale. Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale non è più solo un argomento da film di fantascienza, ma una realtà che sta plasmando ogni aspetto della società, dal lavoro alla medicina, dalla comunicazione alla cultura. Con questa nuova curvatura, diamo ai nostri studenti una straordinaria opportunità: quella di essere innovatori, capaci di progettare il futuro e non di subirlo. Li prepariamo ad affrontare con consapevolezza le sfide etiche, tecnologiche e umane che questa rivoluzione comporta, rendendoli non solo esperti informatici, ma cittadini globali, consapevoli e responsabili.
Pubblicato da LUCA PINET