Le materie
FISICA
“Si tratta di capire e comprendere il mondo”
Peter Higgs
La fisica è la scienza fondamentale che studia i fenomeni naturali, dal comportamento delle particelle elementari all'universo intero, cercando di scoprire e descrivere le leggi che li governano tramite osservazioni, misurazioni e modelli matematici. Il suo obiettivo è comprendere la natura della materia, dell'energia e delle loro interazioni, applicando il metodo scientifico per verificare ipotesi attraverso esperimenti e formulare leggi universali.
MATEMATICA
“La natura è un libro scritto in caratteri matematici”
Galileo Galilei
In sintesi, la matematica è una disciplina sia teorica che pratica, essenziale per la nostra capacità di comprendere e interagire con il mondo che ci circonda attraverso il potere del ragionamento e dell'astrazione.
Perché è importante?
-
Ragionamento logico: Sviluppa le capacità di pensiero critico, analisi e risoluzione dei problemi.
-
Applicazioni pratiche: È fondamentale per lo sviluppo di tecnologie, invenzioni e per la comprensione del mondo fisico e delle leggi della natura.
-
Linguaggio universale: Fornisce gli strumenti per analizzare e comunicare in modo preciso e univoco le informazioni, traducendole poi in modelli comprensibili.
LATINO
“Il futuro dei motori di ricerca è nell’analisi logica […]. Senza il latino, probabilmente, Bing non sarebbe quello che è e che sarà”.
Lorenzo Thione
In un illuminante articolo uscito su “l'Espresso” nel gennaio del 2010 Lorenzo Thione, uno dei maggiori cervelli di Bing, il nuovo motore di ricerca di Microsoft, sostenne che la grammatica e l’analisi logica, i mattoni della morfologia e della sintassi latina sono le basi per lo sviluppo dell’informatica e della ricerca scientifica in senso lato. Innovazione e creatività si sviluppano non solo attraverso i numeri, ma necessitano anche di chiavi di lettura che materie mai realmente “morte” possono offrire.
Il latino è importante per sviluppare competenze:
-
linguistiche: è alla base delle lingue neolatine e utile per apprendere quelle declinate (es.arabo, tedesco…) nonché proseguire gli studi in rami come il diritto, la biologia, le scienze naturali (nomenclatura)
-
logico-analitiche
-
culturali (civiltà e letteratura)
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E BIOLOGIA
"Conoscere la natura è conoscere se stessi."
Alexander von Humboldt
Le Scienze Naturali si dedicano all’indagine profonda dei fenomeni che caratterizzano il mondo vivente e inanimato, esplorando l’ambiente, la natura della materia e i complessi processi chimici e biologici che ne regolano l’armonia e l’equilibrio.
Nello specifico:
La chimica analizza la composizione, le trasformazioni e le reazioni tra le sostanze, spiegando i processi alla base della realtà materiale.
La biologia si concentra sugli organismi viventi, indagando la loro struttura, il funzionamento, l’evoluzione e le interazioni con l’ambiente.
Queste scienze, unite da un approccio basato sul metodo scientifico, ci aiutano a comprendere la natura in tutta la sua complessità e a sviluppare una visione consapevole e responsabile del mondo che ci circonda.
L’obiettivo è osservare, descrivere e interpretare i processi naturali, sviluppando una coscienza scientifica e ambientale oltre che la consapevolezza di essere cittadini del mondo
FILOSOFIA
La filosofia è certamente amore per il sapere e tempo dedicato allo stupore nei confronti del mondo, ma è anche una palestra che allena il pensiero critico, un’attività pratica che insegna a dubitare e a formulare domande costruttive. Con la filosofia, si impara a smontare un problema complesso, a riconoscere le false notizie e a confrontarsi con le questioni etiche fondamentali del nostro tempo, diventando così cittadini più consapevoli e più capaci di scegliere. Al Liceo Scientifico, in particolare, la filosofia insegna a comprendere che cosa rende “vera” una conoscenza, a distinguere una teoria scientifica da una pseudoscienza e a individuare le nostre responsabilità etiche di fronte all’IA e alle biotecnologie, abilità cruciali per un futuro percorso in ambito STEM.
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
La materia di Disegno e Storia dell’ Arte ha un approccio interdisciplinare con l’obiettivo di collegarsi alle materie scientifiche e a quelle umanistiche. Il Disegno è sia tecnico che creativo e permette, nel corso del quinquennio, molteplici esperienze in campo grafico-pittorico. La Storia dell’Arte ci permette, attraverso il suo studio, di avvicinarci alle culture del mondo, dalla Preistoria fino all’Arte contemporanea, per educarci a possedere uno sguardo nuovo e curioso su ciò che ci circonda.
Pubblicato da FRANCESCA ZOIA