Le materie
UN PASSAPORTO PER L'EUROPA: SCOPRI IL PERCORSO ESABAC
Il nostro Liceo Linguistico offre il prestigioso percorso di eccellenza ESABAC, un'opportunità unica per conseguire il doppio diploma: l'Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo programma internazionale apre le porte alle università francofone e a un futuro professionale di respiro europeo.
Qui di seguito vengono riportate le materie caratterizzanti
LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Lingua e letteratura francese occupa un ruolo fondamentale nel percorso ESABAC, favorendo una solida competenza linguistica e culturale. Dopo il biennio, l’insegnamento si concentra sull’approfondimento della lingua francese, sia orale che scritta, attraverso lo studio di opere letterarie significative che riflettono i principali movimenti storici e culturali. Gli studenti sviluppano capacità di analisi, interpretazione e produzione testuale, apprendendo a cogliere le peculiarità della civiltà e del pensiero francese. Il percorso valorizza anche il confronto tra la cultura italiana e quella francese, promuovendo apertura internazionale e spirito critico. L’obiettivo finale è il conseguimento del doppio diploma: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Il livello di uscita atteso, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), è il livello B2+/C1.
LINGUA E LETTERATURA TEDESCA
Questa nuova lingua viene affrontata attraverso la scoperta di nuovi suoni, parole e regole che suscitano curiosità per un mondo ed una cultura nuovi. In cinque anni viene offerto un percorso di conoscenza del mondo di lingua tedesca, in cui si studiano civiltà e letteratura, ma anche storia e storia dell’arte, il tutto accompagnato dalla presenza di un docente madrelingua per un’ora alla settimana.
Il livello di uscita atteso, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), è il livello B1+/B2.
STORIA ESABAC
L’insegnamento della Storia segue un percorso formativo progressivo fin dal primo biennio. Gli studenti vengono guidati ad adottare un approccio metodologico innovativo, incentrato sull'analisi critica di una vasta gamma di fonti: documenti testuali, iconografici, cartografici e orali utilizzando le due lingue. L'obiettivo è fornire loro gli strumenti per decodificare, contestualizzare e interpretare tali fonti in autonomia, ponendo così le solide basi per lo sviluppo del pensiero critico e di una matura competenza nel confronto interculturale.
Nel triennio l’insegnamento è impartito interamente in lingua francese e il programma di storia diventa specifico e segue un curricolo integrato, concordato tra Italia e Francia.
L'insegnamento è strutturato in moduli tematici che intrecciano la storia europea, francese e italiana, mettendo in luce le connessioni, le influenze reciproche e le diverse interpretazioni storiografiche.
La prova finale dell'Esame di Stato consiste in una composizione scritta in francese su un argomento storico previsto dal programma dell'ultimo anno oppure, in alternativa, in uno Studio e analisi di un insieme di documenti, in cui lo studente deve analizzare un insieme di documenti storici, dimostrando non solo conoscenza dei contenuti, ma anche maturità critica e capacità di argomentazione secondo il modello francese.
DIRITTO
Sotto il profilo giuridico-economico, il Liceo Linguistico combina lo studio delle lingue straniere con le nozioni di base di diritto, come le norme giuridiche e i diritti fondamentali del cittadino, ed economia, focalizzandosi sui comportamenti degli agenti economici, Famiglia, Impresa, Stato e Resto del Mondo, e sul funzionamento dei mercati.
L'obiettivo è preparare gli studenti a comprendere meglio la realtà economica e giuridica, sviluppando competenze utili per il proseguimento degli studi universitari, per il mondo del lavoro ma soprattutto per la vita, fornendo la capacità di analisi dei fatti economici e giuridici, la comprensione dei propri diritti e doveri, e la capacità di valutare criticamente le informazioni, aiutando a comprendere il funzionamento del mondo attuale e le sue dinamiche economiche e sociali.
FISICA (triennio)
La fisica è la chiave per comprendere il mondo che ci circonda: spiega perché gli oggetti si muovono, come funziona la luce e cosa accade a livello atomico. Il corso affronta sia la fisica classica (meccanica, termodinamica, onde, ottica) sia la fisica moderna (relatività, quantistica). Una parte del programma sarà svolta in inglese (CLIL) per acquisire il linguaggio tecnico-scientifico utile in ambito universitario e internazionale.
L’obiettivo è sviluppare non solo conoscenze, ma anche curiosità, pensiero critico e competenze linguistiche fondamentali per il futuro accademico e professionale.
STORIA DELL'ARTE
La materia di Storia dell’Arte, affrontata nel triennio, ha un approccio interdisciplinare con l’obiettivo di potersi collegare sia alle materie scientifiche e che a quelle umanistiche. Attraverso il suo studio ci permette di avvicinarci alle culture del mondo, dalla Preistoria fino all’Arte contemporanea, per educarci a possedere uno sguardo nuovo e curioso su ciò che ci circonda, senza dimenticare che l’Arte è linguaggio e comunicazione, peculiarità di questo percorso di studi.
FILOSOFIA
La filosofia è certamente amore per il sapere e tempo dedicato allo stupore nei confronti del mondo, ma è anche una palestra che allena il pensiero critico, un’attività pratica che insegna a dubitare e a formulare domande costruttive. Con la filosofia, si impara a smontare un problema complesso, a riconoscere le false notizie e a confrontarsi con le questioni etiche fondamentali del nostro tempo, diventando così cittadini più consapevoli e più capaci di scegliere. Al Liceo Linguistico, in particolare, la filosofia insegna a riconoscere le caratteristiche di un dialogo costruttivo, a individuare le trappole logiche nei discorsi persuasivi e a cogliere il potere che le parole hanno nel plasmare pensieri e culture: come sosteneva il filosofo Ludwig Wittgenstein, infatti, “i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.
Pubblicato da STEFANIA PAOLONI